Il Rasoio di Occam *e la Flat Tax di Franco Petramala

il Fondino del 06 settembre 2022

Il Rasoio di Occam* e la Flat Tax

di Franco Petramala

Principio di semplicità, elaborato nel Medioevo, è anche conosciuto come “principio di economia”: per risolvere problemi complessi con deduzioni semplici.

Si dice Flat Tax ovvero Tassa Piatta perché è costante e non prevedendo quindi scaglioni contraddice platealmente il principio della progressività che pure è nella Costituzione. Fu riformulata dalla L. 160 del 2019 con la motivazione politica che l’imposta così determinata, divenendo bassa, incoraggia a non evadere.

In effetti la misura, essendo riservata ai redditi da lavoro autonomo e non da lavoro dipendente, pur con il limite dei 65.000 Euro, privilegia alcuni e non tutti i contribuenti. Sicché si verifica un trattamento ineguale in contrasto con il principio costituzionale della uguaglianza nella capacità contributiva, quindi nel regno del privilegio e del clientelismo.

Sul punto pressoché impalpabile è stata la reazione dei Sindacati. Non solamente, ma la Flat Tax, non prevedendo l’applicazione dell’Iva sulle prestazioni a carico del consumatore finale, arreca un ingiustificato vantaggio per alcuni competitori.

Un esempio: se il ricavo lordo di un autonomo o professionista è di 50 mila Euro viene esposto un reddito imponibile di 39 mila Euro (perché vengono detratti forfettariamente i costi relativi alla produzione del reddito); si dedurranno poi i contributi di previdenza per 4.000 Euro, per cui il reddito imponibile si riduce a 35.000 Euro. Su questa somma verrà applicata dunque l’IRPEF per 5.250. Senza Flat Tax ci sarebbe stata un’imposizione di 9.620-.

Con lo stesso reddito di 50.000 Euro un lavoratore dipendente paga invece 12.475 Euro. (Sic !) Ove mai si volesse estendere la Flat Tax anche al reddito da lavoro dipendente si complicherebbero di molto i conti dello Stato.

La riduzione delle contribuzioni fiscali è di sicuro un benefico per il cittadino a parità di erogazione di servizi e attività pubblici. Ma Ogni riforma va relazionata alla compatibile erogazione di servizi comuni. Ma guai a mettere in mano il “Rasoio di Occam” ad improvvidi prestidigitatori, in attesa di applausi, ma poco avvezzi a maneggiare lo strumento!

Franco Petramala

*Guglielmo di Occam Filosofo inglese vissuto nel 1300, poco studiato nelle scuole, è celebre per l’innovativo metodo deduttivo nelle indagini scientifiche. Secondo alcuni a lui si ispirò Umberto Eco nel descrivere l’acume investigativo di Guglielmo di Baskerville, l’inquisitore de “Il Nome della Rosa”.