Né onorevolmente tristi né
perfettamente buoni (Machiavelli)/ L’uomo insomma è l’artefice
non lo spettatore del mondo (Gentile). Il monito di
Machiavelli è chiaro: il Gentile, naturalmente il filosofo, ne
scrisse nel primo novecento, riproponendo tuttavia ciò che 1500
anni prima aveva avvertito Sant’Agostino. Piuttosto conseguenze
politiche!!
Eppure assommando parole a parole molta parte della società
italiana odierna è come se avesse smarrito l’identità e si
presenta come l’insieme di maschere “Verniciate”, che assumono
quindi i più vari colori di volta in volta e perfino in
sovrapposizione.
Il vorticoso accoppiamento dei colori dell’iride determina il
fenomeno fisico della percezione del bianco; nella nostra storia
il colore risultante non si sa quale sia né a quale altro si
avvicini!! Se i singoli colori determinano reazioni anche
psicologiche nell’individuo, la reazione dell’insieme collettivo
sarà di smarrimento, come “al buio”.