Il sufragio universale di Franco Petramala

il Fondino del 31 luglio 2022

Il sufragio universale

di Franco Petramala

In Italia le prime elezioni a suffragio universale si sono avute nel 1946. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. (art 48  Cost). Dalla parte degli eleggibili invece valgono le leggi elettorali, ispirate da chi detiene il potere nelle organizzazioni politiche, oggi quasi sempre, di carattere personale che regolano “la democrazia dei signori”**, oligarchica e burocratica, l’esatto contrario dei principi universalistici !!

Che ritardo la politica italiana!! Inclusivo è la parola prevalente d’oggi, del femminile per esempio, delle diversità, degli uomini e delle religioni, inclusivo delle irrefrenabili migrazioni e della previsione di danni al pianeta terra, inclusivo delle aree svantaggiate. Invece si tende a chiudere i canali di comunicazione della inclusione, in pochi partecipandovi con la conseguenza del prevalere della reale “esclusione” dalla civiltà democratica.

Franco Petramala

** Titolo di un breve saggio di Luciano Canfora