Riflessioni sulle Bollette del Gas di Franco Petramala

il Fondino del 31 agosto 2022

 Prima riflessione di due sulla Bolletta del  Gas

di Franco Petramala

L’Antefatto: il Prezzo dell’Elettricità. Peppino Aloise se ne intende e lo spiega così.

Viene calcolato in base al prezzo del Gas, qualunque sia la fonte energetica, Gas o Petrolio o Energia rinnovabile. Dagli anni ‘90 tutto andò liscio perché il Gas diminuiva di prezzo. La Pandemia e la Guerra In Ucraina hanno fatto aumentare il prezzo del Gas e quindi della elettricità. Nel marzo 2021 il prezzo del Metano era di 18 Euro per Megawattora; oggi è salito a 340 Euro !! Il prezzo dell’elettricità è aumentato di conseguenza.

Ma come si forma il prezzo del gas? È il risultato di una specie di borsa su una piattaforma in Amsterdam le cui dinamiche includono elementi speculativi. Il soccorso dello Stato ai consumatori con il sistema dei bonus o crediti di imposta non incide sul meccanismo, anzi tende a stabilizzarlo. Per interrompere la spirale prezzo del Gas/prezzo della elettricità bisogna eliminare l’accoppiamento. Oppure fissando un tetto al prezzo. Le ultime notizie dall’Europa sono in questo senso.

Questo il fatto. Una considerazione:

Chi ha consentito che il prezzo della elettricità venisse determinato dal prezzo del Gas ? Chi ha assentito a non distinguere la elettricità prodotta con il Gas da quella prodotta con il Petrolio o con il Carbone o quella prodotta dalle energie rinnovabili come Sole Vento e Idroelettrico ? Evidentemente nella produzione energetica vi sarebbero stati costi diversificati, o no!!?? E chi ha consentito che venisse praticato il prezzo determinato dalla fonte più costosa? E chi ha imposto il sistema del valore del Gas che si sapeva fosse estratto in pochi Stati e in particolare in Russia? Non certamente soltanto gli odierni sostenitori dello “slavismo”. L’equivoco, con forte cinismo, sarà stato coccolato anche da alcuni di quelli che profilano i domini degli Enti di Stato….

Franco Petramala