Giorno: 20 Giugno 2025

Venti di guerra

20 Giugno 2025

venti-di-guerra

Quando nei pressi dello stadio odo urla imprecazioni e gran rumore penso che è meglio che ciò avvenga per una partita di calcio che per una guerra. Diceva Bertrand Russell. I venti di guerra devono fare riflettere l’Europa sul futuro. Non è l’unica a doverci pensare, certo, ma è la più titolata in ragione della …leggi tutto.

Il Trasporto Pubblico Locale e l’Amaco

20 Giugno 2025

Il Decreto Dirigenziale n° 20372 del 29/12/2023 – Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità -Trasporto Pubblico Locale della Regione Calabria, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo  4, del Regolamento(CE)n.1370/2007 e dell’articolo 24 paragrafo5-bis, del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n.4, convertito con legge28 marzo 2022, n.25 ha prorogato i contratti di Servizio di Trasporto Pubblico Locale, fino …leggi tutto.

Più intelligente che possibile

20 Giugno 2025

Da sempre i sistemi giuridici prevedono la difesa affidata ad altri che non siano i diretti interessati. E’ illusione il contrario, più prossimo all’esorcismo che alla riduzione del sospetto. Qualcuno ritiene fuori luogo l’intervento della magistratura sul caso del Presidente della Giunta Regionale della Calabria. Lo mostrano le relative reazioni di solidarietà espresse, francamente, senza …leggi tutto.

Il declino della parola

20 Giugno 2025

Ritorno sull’argomento dopo la lettura dello scritto di Mario Sirimarco a proposito del declino della parola. Il mondo odierno lo ha decretato preferendo un linguaggio matematico estremamente più veloce, capace di rispondere a maggiore materialità: la competizione senza limiti. La dialettica (tesi e antitesi) non ha più bisogno di risolversi in sintesi. Lontano il dialogo, …leggi tutto.

Elikón Ensemble // Handel & Telemann 2025

20 Giugno 2025

La Madonna Sistina di Raffaello

20 Giugno 2025

In questi ultimi giorni, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dei russi, Treblinka, richiamando alla memoria la Madonna Sistina di Raffaello e le sofferenze delle madri ucraine, è tornata di grande attualità per le riflessioni che ha stimolato. “La sua bellezza — scriveva Grossman dinanzi alla famosa tela — è strettamente connessa alla vita su questa terra. Parsimonia, …leggi tutto.