Il declino della parola

Ritorno sull’argomento dopo la lettura dello scritto di Mario Sirimarco a proposito del declino della parola. Il mondo odierno lo…
1 Min Read 1 36

Ritorno sull’argomento dopo la lettura dello scritto di Mario Sirimarco a proposito del declino della parola.

Il mondo odierno lo ha decretato preferendo un linguaggio matematico estremamente più veloce, capace di rispondere a maggiore materialità: la competizione senza limiti.

La dialettica (tesi e antitesi) non ha più bisogno di risolversi in sintesi. Lontano il dialogo, le parti si riconoscono sempre meno nella loro relazione se non a determinate dure condizioni. Il patto rotto fra le cose e le parole mostra anche la evanescenza della dialettica e quindi la disfatta della politica e della sua coerenza.

Certo il tentativo di nuovi linguaggi e di nuove parole è naturale ma è la perdita di senso che rileva, la mistificazione e l’asservimento della parola che cessa così di rappresentare: anziché presiedere al processo di costruzione, ci sottopone a nuovi processi di equivoco, scenario di subdole logiche di domino e di potere.

Questo dato certifica, come afferma sostanzialmente Maurizio Misasi, l’impossibilità di una evoluzione prevedibile, da cui il Kaos.

Le realtà virtuali rispondenti all’immaginativo, prima ad uso esclusivo dell’arte e delle profezie, oggi sono in mano, teoricamente a tutti, sostanzialmente a pochissimi magnati.

Da ciò una sconfitta sociale con la creazione di una nuova dinastia di Faraoni, la parola e/o il verbo avendo forse cessato di rappresentare la modalità della libertà.

Walter Brenner

One thought on “Il declino della parola

  1. Stiamo vivendo ‘ I Secoli bui’ , di recente memoria montanelliana : ma e’ proprio per disintegrare l’attuale deserto della ‘parola’ fra gli uomini , che dobbiamo cercare , col dialogo, il mondo delle idee di Emanuel Kant, l’iperuranio di Platone , il ‘ cogito ergo sum’ di Cartesio ed il ‘divenire ‘ eracliteo ……. Solo così noi/ maggioranza libera e pensante, ci libereremo di tanti protagonisti dell’incultura e specialisti del non dialogo , , ahimè’, troppo spesso, posti al comando dei gangli più importanti della società ………

Lascia un commento