Napoli canta

il Fondino del 28 Settembre 2015

Napoli canta

Ma come fate a vivere alle pendici del Vesuvio? Siete abusivi e va bene! ma siete anche autolesionisti; è  pericoloso, lo sapete che non avverte e può succedere improvvisamente l’eruzione.  Ebbè…..e  nuje scappiam  nu poco prima !

( Da una inchiesta televisiva di Rai Tre)

Sarà la fede; forse

**********

 Ninno !
Ninno !
Sto ccà!... Mamma è turnata!... -
E 'a porta, mez' aperta e meza nchiusa,
'e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette 'e furia. Currette addó steva
nu piccerillo dint' a nu spurtone...
S' acalaie... Chillo povero guaglione
c' appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu 'e manelle stese...
Nanninella 'a pezzente
ll' arravugliaie dint' a nu sciallo viecchio
s'o pigliaie mbraccia s'o strignette mpietto
e dint' 'o chiaro 'e luna
e asciuttannose ll' uocchie a 'o mantesino
lle dette latte - e s' 'addurmette nzino...

( da “Lassammo fa a dio” di Salvatore di Giacomo )

 

E’ la scena finale, il ritorno sulla terra della mamma che aveva gustato assieme agli altri poveri una scampagnata in paradiso.

Nannina fu l’unica a tornare, gli altri rimasero nel sonno eterno dopo avere assaporato benessere serenità e spensieratezza  Il sogno che pure incantava nannina non resistette al richiamo della vita.

Si conclude così la favola di nanninella ‘a pezzente; quella la favola, il piccino la realtà.

Nella favola si può inventare e i napoletani “imbrogliano e sbrogliano”, inventano spesso e “aggiustano”, ma è un fingere perché la carne percepisce tutto e non si può far finta di nulla.

La speranza?. Forse è quella ?

 **********

A poco a poco tutte chistu coro,
e tutta chesta musica cernette.
‘E bello De Pretore se sentette
‘a stanchezza e ‘o dolore d’ ‘o campà.

Po’ n’ata voce ‘e cristiane,
una diceva: “Fatelo dormire.
Ripiglia il polso, ma non puo’ capire.
Complimenti, Dottore… se ne va?”

Cu ll’uocchie miez’ aperte, lle parette
‘e vedè ‘na figura d’omme anziano,
cu nu figlietto e cu ‘na penna ‘mmano
e ca diceva:”’O pozzo interrogà?”

N’ata voce dicette: “Con prudenza”
“Tu ti chiami Vincenzo?” “Sissignore”
“E di cognome?” “Faccio De Pretore”
“Tuo padre?” “Ve l’ho detto poco fa”

N’ata voce dicette: “Su coraggio
cercate di rispondere al signore”.
“Gnorsì, già mi ha concesso l’alto onore.
Sul’isso me puteva perdunà.

Ce ll’aggio ditto, ch’ero mariunciello
E ca pe’ chesto songo muorto acciso.
Fatemi rimanere in Paradiso!
Tengo… ‘a prumessa e voglio…restà ccà…”

Credenno ca parlava c’ ‘o Signore,
‘nzerraje pe’ sempe ll’uocchie De Pretore.

 ( Da Vincenzo De Pretore di Eduardo De Filippo )

 Il mariuolo ridotto in fin di vita sogna di avere ottenuto il permesso dal Padreterno di rimanere in paradiso; aveva mosso a pietà tutti, da San Pietro a Santanna A San Giacchino, a tutti i santi.

All’ultimo respiro credeva di essere ancora in paradiso ed invece era in un locale dell’Ospedale e qualcuno lo interrogava; un qualcuno da Vincenzo scambiato per il Signore.

De Pretore, chissà, aveva acquistato tanta fede in  quella promessa !

Forse.

 **********

 Chi non ha visto “Maccheroni”, il film di Ettore Scola, non percepirà bene bene cosa è, visto da fuori, il senso della vicinanza con chi non è più, che non c’è ma è presente, tanto che gli si conserva il piatto al pranzo funebre che non inizia prima del tintinnio garbato di una campanella che avverta i presenti che presente è anch’egli.

E’ una ricostruzione della vita, d’accordo, è la vita dopo di noi, sì! è la sovrapposizione della favola al reale, è lo spirito perfino del “così è se vi pare” pirandelliano e meridionale e provinciale. E’ la percezione della tenerezza. E’ tutto questo !

Ma è anzitutto il caritatevole, ciò che al napoletano fa godere il sole e il mare e del mare e del sole la luce, le sue vedute. Poi a volte la tentazione della furbizia nell’indurre il prossimo a percepire la favola come realtà, mettendo in scena l’imbroglio e lo sbroglio. Come molti napoletani moltissimi italiani di ogni dove.

 ***********

Molti anni fa, in Germania, conobbi tanta gente tedesca e italiani e anche italiani che lì vivevano da generazioni.

A puntino vestiti e comportamenti sempre bene educati, irreprensibili in pubblico e in privato, persone davvero perbene, un pò troppo compassate e noiosette ma rigorose e precise, oneste che mostravano di meritare quel che guadagnavano.

E mi sono detto. Ma che diavolo quell’Emanuele Kant;  non ha dovuto mica sforzarsi più di tanto nel formulare la sua filosofica dell’etica; i cittadini la praticavano già al suo tempo e quindi nel settecento vivevano in armonia con se stessi perché in armonia con i loro principi.

Tutto chiaro?.

Non proprio! in un paio di occasioni mi capitò di simulare entusiasmo per quel loro comportamento, sapendo invece che anche lì la buona fede viene carpita a vantaggio di qualcuno qualcosa o per profitto o per ritorni politici o vagamente di costume.

Ne sa qualcosa l’imprenditore italiano subappaltatore di lavori del dopo Muro di Berlino, per ventura si chiamava anch’egli  Vincenzo, per esempio.

Nella vulgata anche a Napoli diventa insopportabile la furbizia fino alla ostentazione e le vicende umane si dipingono di tristezza e di malinconia.

Ma quando i tedeschi si ci mettono sono tenaci e seri, anche in questo. Quando la organizzano la truffa, la organizzano sul serio.

E il caso della Wolkswagen ?  Forse

Ce ne sono altri di casi? Forse

Cambiano gli attori e anche la platea; ma il vero e il falso non sono paragonabili al reale e all’immaginario dei delicati racconti di De Filippo di Di Giacomo.e di Scola.

 Franco Petramala