Page 129 - Franco Petramala - Libro 3
P. 129

formazioni politiche elettorali liberali secondo il disegno del


            patto Gentiloni.


            Cosi  come  sarebbe  venuta  dopo,  la  rottura  fra  cattolici  e

            socialisti  negli  anni  ’20  del  secolo  scorso  e  dopo  la  prima


            guerra mondiale: quella scelta avrebbe agevolato l’ascesa al

            potere della dittatura e della cultura fascista del primo e del


            secondo Mussolini.


            Supponendo che il Centro Destra possa essere definito come


            lo schieramento liberale somigliante a quello del 1913 e il

            Centro Sinistra come lo schieramento progressista, pur se


            questa  volta  non  classista,  i  cattolici  democratici  si  sono

            distribuiti fra il Centro Destra e il Centro Sinistra.



            Troppo sottile analizzare le figure dei due leader Berlusconi

            e  Renzi  per  non  sostenere,  sinteticamente,  che  entrambi

            dichiarano la loro ispirazione politico – culturale proprio sul


            versante cattolico.




                                                                      129
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134