Page 3 - spunti sull'ebraismo e la sua identita in relazione ai fondini di Franco Petramala e Giuseppe Aloise
P. 3
suo nome irruppe la liberazione collettiva
dall’oppressione, compromettendola successivamente
perché utilizzata, a volte, per opprimere ancor più
ferocemente. E se l’oppresso è una sola persona, egli si
adatta, ma se è un popolo esso può insorgere in
qualunque momento. Ciò interessa tutti i popoli ma è
diverso seguendo le orme che lasciano gli ebrei.
Esse sono la loro identità: l’Ebreo è Ebreo perché lo
chiamano Ebreo, è Ebreo perché mostra di essere Ebreo,
è Ebreo perché lo è. La sintesi è di Jean Paul Sartre.
Vuole essere popolo, non gli interessa la nazione,
semmai oggi interessa uno Stato “occasionale”, volendo
sopravvivere dopo avere subito il tentativo
dell’annientamento. La sua terra simbolo è la Palestina,
2