Page 4 - Autonomia Differenziata, si, no, perché.- di Giuseppe Aloise
P. 4
l’esigenza di disporre, come punto di partenza, di “una
banca dati condivisa”.
Sulle base di queste premesse, dovendo tener conto dei
vincoli esterni in materia di equilibrio di bilancio, il
progetto di federalismo fiscale si è arenato. Non è
inopportuno sottolineare che la delega fiscale puntava
sin da allora sui livelli essenziali delle prestazioni (Lep)
e sui cosiddetti fabbisogni standard.
Dissoltosi il federalismo fiscale, abbandonata la
secessione e crollato il mito dell’Indipendenza della
Padania, l’ultima bandiera identitaria della Lega è
ormai diventata la cosiddetta Autonomia differenziata.
Indubbiamente negli ultimi 20 anni le regioni del
Centro-Nord hanno registrato un processo di riduzione
3