Page 5 - Autonomia Differenziata, si, no, perché.- di Giuseppe Aloise
P. 5
del reddito pro-capite rispetto alle regioni più forti della
U.E in analogia alla scarsa crescita del nostro Paese.
Se facciamo pari a 100 il reddito pro-capite nella UE,
l’Italia aveva un reddito di 112 nel 1995, 110 nel 2000,
100 nel 2013 ed ora 95 nel 2019 (dato più recente) al di
sotto della media comunitaria.
Cosa avviene, per gli stessi anni, per le regioni più forti
del nostro Paese? Prendendo in esame il reddito delle
280 regioni UE, la Lombardia scivola dal 17esimo
posto al 44esimo; l’Emilia Romagna dal 25esimo posto
al 55esimo ed il Veneto dal 36esimo posto al 74esimo.
Nel confronto con le altre Regioni europee che
occupano posizioni di testa, la Lombardia, l’Emilia ed
4